Barbacane Libri di Anna Marsilio
P.IVA IT02745800306
C.F. MRSNNA79D69L483T
Via Pola 86, 33100 Udine
Email: info@barbacanelibri.it
Autore | Beckett Samuel |
---|---|
Titolo | Aspettando Godot |
Editore | |
Luogo di edizione | Torino |
Anno di pubblicazione | 1996 |
Collana | |
ISBN / # catalogo | 9788806062477 |
Lingua | |
Pagine / contenuti | Pagg. 111 |
Formato | cm 18 x 10,5 |
Legatura | Brossura |
Note | Introduzione e traduzione di Carlo Fruttero |
Stato di conservazione | MOLTO BUONO, minimi ordinari segni del tempo, qualche fioritura sulle primissime pagine e ai tagli, per il resto in ordine |
Qualità | |
Prezzo | € 6,00 |
“Non c’è da meravigliarsi che, uscendo dal teatro, la gente si chieda cosa diavolo ha visto. In casi come questo si finisce sempre per attribuire all’autore un preciso disegno simbolico, e si rigira il testo pezzo per pezzo, battuta per battuta, cercando di ricostruire il puzzle. Si ha l’impressione che Beckett, a casa sua, stia ridendo malignamente alle nostre spalle, mentre con una semplice intervista alla televisione potrebbe chiarire ogni cosa. Diremmo subito che, a nostro parere, pretendere a tutti i costi questo “sesamo apriti” non ha senso. Stabilire se Godot è Dio, la Felicità, o altro, ha poca importanza; vedere se in Vladimiro ed Estragone la piccola borghesia che se ne lava le mani, mentre Pozzo, il capitalista, sfrutta bestialmente Lucky, il proletariato, è perfettamente legittimo, ma altrettanto legittima è la “chiave” cristiana, per cui tutto, dall’albero che si trova sulla scena, e che dovrebbe rappresentare la Croce, alla barba bianca di Godot, si può spiegare Vangelo alla mano”.
(dalla nota introduttiva di Carlo Fruttero, quarta di copertina)
Ogni utente registrato può scrivere una recensione. Per favore, accedi o registrati