Back to Top

Dreyer J.L.E., Storia dell'astronomia da Talete a Keplero, Feltrinelli, 1970

Dreyer J.L.E.


Storia dell'astronomia da Talete a Keplero

Feltrinelli


Stato di conservazione:

BUONO, tagli bruniti, data scritta a penna all'occhietto, una decina di pagine presenta qualche parola o frase segnata con evidenziatore (nelle prime pagine del volume), qualche rara sottolineatura a matita sottile

Disponibilità: Già acquistato

€ 18,00

Scheda del libro

Autore Dreyer J.L.E.
Titolo Storia dell'astronomia da Talete a Keplero
Editore
Feltrinelli
Luogo di edizione Milano
Anno di pubblicazione 1970
Collana
I fatti e le idee
Edizione
I edizione
ISBN / # catalogo 4314
Lingua
Italiano
Pagine / contenuti pp. XIV, 416, con alcuni disegni b.n.
Formato cm 22,6 x 14,3
Legatura cart. edit.
Note Prefazione di W.H. Stahl. Traduzione dall'inglese di Libero Sosio
Stato di conservazione BUONO, tagli bruniti, data scritta a penna all'occhietto, una decina di pagine presenta qualche parola o frase segnata con evidenziatore (nelle prime pagine del volume), qualche rara sottolineatura a matita sottile
Qualità
Prezzo € 18,00

Altre informazioni

Non c'è un'opera di storia dell'astronomia, generale o monografica, che non abbia debiti più o meno rilevanti nei confronti di quella di Dreyer; le tesi principali in essa sviluppate sono tra le acquisizioni più solide della moderna storiografia.
Il volume ripercorre le vie seguite dall'astronomia dalle più ingenue concezioni cosmologiche, attraverso lo studio matematico dei moti planetari, fino alla dissoluzione degli armamentari di cerchi - omocentrici, eccentrici, deferenti, epicicli - nel copernicanesimo kepleriano.
Il fatto che il volume si fermi a Keplero può far pensare a un'interruzione brusca: in realtà il Seicento stabilisce una linea di demarcazione precisa tra due periodi della storia dell'astronomia; anteriormente si ha il lungo e complesso sviluppo dell'astronomia matematica, orientata verso la ricerca di sistemi geometrici capaci di render ragione del moto dei pianeti; nel Seicento - con Galileo, che compare nell'opera solo di scorcio, e con Keplero, che si pone come erma bifronte tra i due periodi - ha inizio una considerazione fisica dei moti celesti, con una problematica del tutto nuova.

(dalla quarta di copertina)

 

 

Prima edizione italiana

 

 

 

Scrivi la tua recensione

Ogni utente registrato può scrivere una recensione. Per favore, accedi o registrati