Le informazioni contenute nella scheda sono le seguenti:
autore
titolo
sottotitolo
editore: se ignoto viene indicata la tipografia; nel caso in cui anche questa sia sconosciuta, viene indicato “s.n.”, sine nomine
luogo di edizione: se ignoto viene indicato il luogo di stampa; nel caso in cui anche questo sia sconosciuto, viene indicato “s.l.”, sine loco
anno di pubblicazione: se ignoto viene indicato “s.d.”, sine data
edizione: è indicata se significativa, ad esempio se è la prima
collana: è indicata se il testo appartiene ad una serie di pubblicazioni
numero di collana
lingua
pagine e contenuti: al numero di pagine segue, eventualmente, l’indicazione della presenza di illustrazioni, tavole, carte, ecc. e loro caratteristiche
formato: le dimensioni sono espresse in cm (altezza del dorso x larghezza della copertina)
legatura: viene indicato se il libro ha la copertina morbida (brossura) o rigida (cartonato editoriale) e relative caratteristiche, se è provvisto di sovraccoperta, astuccio, ecc.
note: eventuali ulteriori indicazioni, ad esempio la tiratura (se limitata), l’elenco degli autori (nel caso siano più di tre), il curatore, prefatore, traduttore.
stato di conservazione: è espresso con un giudizio complessivo ed eventuali commenti
Precisazioni importanti sullo stato di conservazione
Lo stato di conservazione è espresso con un giudizio complessivo sulle condizioni materiali in cui si trova il libro, articolato secondo le seguenti definizioni:
OTTIMO in condizioni eccellenti o con tracce d’uso e/o difetti lievissimi
MOLTO BUONO con lievi tracce d’uso e/o difetti di minima entità
BUONO con tracce d’uso e/o difetti modesti
DISCRETO con tracce d’uso e/o difetti evidenti
ACCETTABILE con tracce d’uso vistose e/o difetti rilevanti (che non ne precludono comunque la leggibilità)
Il giudizio complessivo è integrato, in alcuni casi, da brevi commenti che hanno la funzione di precisarlo, di descrivere sinteticamente le peculiarità (ad esempio la presenza di autografi, ex libris, firma di appartenenza, dedica) o gli eventuali difetti del volume (strappi, mancanze, mende, sottolineature, ecc.).
Nota bene: tali valutazioni (giudizio complessivo e commenti) sono espresse tenendo in debita considerazione la data di pubblicazione delle opere. Nel caso di volumi d’epoca, puntualizziamo che caratteristiche quali l’ingiallimento delle pagine, fioriture e simili si ritengono entro certi limiti fisiologiche, in quanto sintomo dei naturali fenomeni di alterazione dei materiali cartacei.
Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca sul bottone qui sotto per accedere all'informativa estesa. Se accedi a un qualunque elemento presente in questa pagina acconsenti all'uso dei cookie.