Barbacane Libri di Anna Marsilio
P.IVA IT02745800306
C.F. MRSNNA79D69L483T
Via Pola 86, 33100 Udine
Email: info@barbacanelibri.it
Autore | Rumici Guido |
---|---|
Titolo | Infoibati (1943-1945) |
Sottotitolo | I nomi, i luoghi, i testimoni, i documenti |
Editore | |
Luogo di edizione | Milano |
Anno di pubblicazione | 2002 |
Collana | |
ISBN / # catalogo | 9788842529996 |
Lingua | |
Pagine / contenuti | pp. 496, con foto b.n. |
Formato | cm 21 x 14 |
Legatura | brossura |
Stato di conservazione | OTTIMO |
Qualità | |
Prezzo | € 10,00 |
Tra settembre del 1943 e la primavera del 1945, nei territori della Venezia Giulia occupati dal Movimento Popolare di Liberazione Jugoslavo del maresciallo Tito, migliaia di uomini e donne scomparvero nelle foibe, le cavità naturali che si aprono nel Carso. "Infoibati": in questo termine sono racchiusi la memoria degli scomparsi e l'orrore di una tragedia della quale, a distanza di decenni, è ancora impossibile tracciare un bilancio definitivo, anche se furono più di 5.000 le persone deportate che non fecero ritorno. Con documenti di fonte jugoslava, inglese e italiana, con fotografie e testimonianze dirette di parenti e sopravvissuti, vengono ricomposti i tasselli di questa tragedia nazionale che per decenni è stata dimenticata e rimossa. Il contesto storico, i rapporti tra comunisti italiani e slavi, le uccisioni e gli infoibamenti dal 1943 in poi, i ritrovamenti del periodo bellico e del dopoguerra, i silenzi di Stato: un lavoro di ricerca senza precedenti che ricostruisce una pagina oscura della nostra storia e che, senza pregiudizi ideologici, ridà voce alle vittime delle foibe.
(dalla quarta di copertina)
Ogni utente registrato può scrivere una recensione. Per favore, accedi o registrati