Barbacane Libri di Anna Marsilio
P.IVA IT02745800306
C.F. MRSNNA79D69L483T
Via Pola 86, 33100 Udine
Email: info@barbacanelibri.it
Autore | Isnenghi Mario |
---|---|
Titolo | Il mito della Grande Guerra |
Editore | |
Luogo di edizione | Bologna |
Anno di pubblicazione | 2014 |
Collana | |
ISBN / # catalogo | 9788815251374 |
Lingua | |
Pagine / contenuti | Pagg. 450 |
Formato | cm 21,2 x 13,5 |
Legatura | Brossura |
Stato di conservazione | MOLTO BUONO, minime imperfezioni alla copertina, uno strappo senza mancanze alla prima pagina (bianca, recante il nome della collana), per il resto in ordine |
Qualità | |
Prezzo | € 8,00 |
Le riviste dell'età della "Voce", i fogli interventisti, i diari di trincea e la letteratura sulla guerra: rileggendo questa sterminata produzione Isnenghi ha ricostruito l'atteggiamento di una intera generazione di intellettuali italiani nei confronti dell'esperienza bellica. Da Marinetti a Prezzolini, a Gadda, da Soffici a Jahier, Serra, Malaparte, Borgese, d'Annunzio, la guerra si configura di volta in volta come occasione rigeneratrice per l'individuo e la società, come veicolo di protesta o, al contrario, antidoto alla lotta di classe. Le molte facce del mito della Grande Guerra in uno spaccato di storia mentale, sociale, politica dell'Italia nel passaggio dalla politica delle élites alla società di massa.
(dalla quarta di copertina)
Ogni utente registrato può scrivere una recensione. Per favore, accedi o registrati