Barbacane Libri di Anna Marsilio
P.IVA IT02745800306
C.F. MRSNNA79D69L483T
Via Pola 86, 33100 Udine
Email: info@barbacanelibri.it
Autore | Mann Heinrich |
---|---|
Titolo | Il paese di Cuccagna |
Editore | |
Luogo di edizione | Milano |
Anno di pubblicazione | 1960 |
Collana | |
Numero | 1643-1646 |
ISBN / # catalogo | 778 |
Lingua | |
Pagine / contenuti | pp. 339 |
Formato | cm 15,5 x 10,5 |
Legatura | brossura |
Note | Con una nota e traduzione di Lydia Magliano |
Stato di conservazione | OTTIMO, ordinario ingiallimento |
Qualità | |
Prezzo | € 5,00 |
Il romanzo è una caricatura spietata, che esprime il malessere e l'irrequietezza spirituale di un'epoca. Irrequietezza e malessere che si riflettono in molti grandi scrittori del tempo. Satira implacabile della classe media, del proletariato e dei «capi», è una caricatura feroce, astiosa della società contemporanea. Le sferzate sono dirette contro il mondo dell'alta finanza e del giornalismo, ma qualche colpo tocca a tutti coloro che vi ruotano intorno: artisti bacati, profittatori, mezzani, aristocratici decaduti o «rivoluzionari pericolosi», cittadini di Bengodi o miserabili, e raggiungono anche certe correnti letterarie, con la parodia del dramma sociale o di certo decadentismo di seconda mano.
(dalla Nota introduttiva, pp. 5-6)
Heinrich Mann (1871-1950), fratello del più noto Thomas, fu autore di numerose opere narrative tra cui il celebre Professor Unrat, da cui verrà tratta la sceneggiatura del film L'angelo azzurro, e Il paese di Cuccagna (Im Schlaraffenland), pubblicato la prima volta a Monaco nel 1900
Ogni utente registrato può scrivere una recensione. Per favore, accedi o registrati