Barbacane Libri di Anna Marsilio
P.IVA IT02745800306
C.F. MRSNNA79D69L483T
Via Pola 86, 33100 Udine
Email: info@barbacanelibri.it
Autore | Vargas Llosa Mario |
---|---|
Titolo | La zia Julia e lo scribacchino |
Editore | |
Luogo di edizione | Torino |
Anno di pubblicazione | 1989 |
Collana | |
ISBN / # catalogo | 9788806115784 |
Lingua | |
Pagine / contenuti | pp. 342 |
Formato | cm 19,5 x 11,5 |
Legatura | brossura |
Note | A cura di Angelo Morino |
Stato di conservazione | OTTIMO |
Qualità | |
Prezzo | € 6,00 |
La zia Julia e lo scribacchino è un godibilissimo romanzo di storie intrecciate. Vi si narra la vicenda - o meglio, la carriera - di Pedro Camacho, fecondissimo produttore boliviano d'intrecci (lo chiamano anche il "Balzac creolo") che, chiuso in una mefitica stanzetta, sforna trame melodrammatiche e truculente per un programma di feuilleton di Radio Lima. Tutti in città attendono con impazienza le "puntate" della sua fantasia, ma improvvisamente le differenti trame d'appendice (che anche il lettore ha modo di ammirare, sia pure interrotte a suspence) prendono a confondersi tra loro; i diversi personaggi si mescolano, migrano da una storia all'altra. Camacho è impazzito e sarà degradato, per misericordia, a galoppino d'una rivista di sicuro fallimento. D'altro lato, ecco invece la storia - pallidamente autobiografica, come il nome del protagonista lascia intendere - di Mario, giovane aspirante scrittore attratto da questa curiosa macchina dell'immaginario. Ma anche lui ha la sua complicata storia da raccontarci: s'innamora, quasi con platonica indifferenza, d'una zia vedova e più matura, che finirà per sposare, prima di trasferirsi in Europa e affermarsi come scrittore.
(dalla quarta id copertina)
Ogni utente registrato può scrivere una recensione. Per favore, accedi o registrati