Barbacane Libri di Anna Marsilio
P.IVA IT02745800306
C.F. MRSNNA79D69L483T
Via Pola 86, 33100 Udine
Email: info@barbacanelibri.it
Autore | Venè Gian Franco |
---|---|
Titolo | La condanna di Mussolini |
Editore | |
Luogo di edizione | Milano |
Anno di pubblicazione | 1973 |
Collana | |
Edizione | |
ISBN / # catalogo | 262 |
Lingua | |
Pagine / contenuti | pp. 160, con ill. b.n. n.t. |
Formato | cm 21 x 15 |
Legatura | cart. edit. |
Stato di conservazione | OTTIMO, firma di appartenenza all'occhietto, macchiolina al foglio di guardia, per il resto in ordine |
Qualità | |
Prezzo | € 5,00 |
Benito Mussolini e Guido Buffarini Guidi, Rachele Mussolini e Claretta Petacci, Alessandro Pavolini e Franz Spoegler, Allen Dulles e Karl Wolff. Il duce e le sue donne, i repubblichini e le SS. La spettrale capitale (sul Garda) della spettrale Repubblica Sociale Italiana. Le mosse dei tedeschi, dei gerarchi fascisti e del controspionaggio alleato, attorno a varie ipotesi di armistizio e resa. I rappresentanti del Comitato di Liberazione Nazionale, i capi della Resistenza italiana, che incanalano, infine, la partita verso l'evento finale (lo scacco matto) della condanna a morte di Mussolini. Il volume di Venè ricostruisce, in forma di cronaca storico-narrativa, giovandosi di documenti conosciuti o quasi inediti, gli ultimi otto mesi di vita di Mussolini, duranti i quali si sgretolò definitivamente la dittatura fascista ed emerse la nuova Italia popolare e democratica.
(quarta di copertina)
Ogni utente registrato può scrivere una recensione. Per favore, accedi o registrati